
Tatiana Cogliati. Marzo 2020, Cassano Magnago (Va). Leonida nella sua solitudine richiesta, in una giornata piovosa durante il lockdown. Questa è la foto che ho scattato a mio figlio, da dentro casa, con finestra e zanzariera chiuse, dopo che Leonida ha richiesto di poter stare da solo a pensare, sotto la pioggia, per la tristezza di non poter vedere i suoi amici. È appoggiato alla parete del box, intorno a lui ci sono i suoi giochi che, però, ora non gli interessano.

Tatiana Cogliati. Maggio 2020, Cassano Magnago (Va). Questa foto ritrae mia figlia, in camera mia, mentre partecipa a una lezione online di italiano. Intorno c’è il caos di una casa che sta subendo un trasloco e il caos uditivo di un luogo senza porte e senza privacy, in cui vivono insieme 24 ore al giorno 4 persone. In quel momento ognuno di noi era collegato a un device, per lavorare o per fare scuola.
Le persone importanti
Non sono del territorio del Rhodense, nel senso che non ho mai abitato lì. Ho iniziato a conoscerlo nel momento in cui ho iniziato a lavorare per questo progetto. Posso considerare comunità la nostra piccola equipe. L’equipe dei colleghi dell’educazione finanziaria è diventato un gruppo di amicizia, un gruppo con cui vivere anche altro, una piccola comunità. Fuori da #OltreiPerimetri ho trovato una meravigliosa accoglienza in un gruppo di mamme della nuova scuola dei miei bambini. Noi siamo arrivati in corso d’anno e queste sei o sette mamme mi hanno fatta entrare nel loro gruppo già avviato. Per me quella è diventata una piccola comunità a cui aggrapparmi nel momento in cui c’è bisogno, ma non solo.
I laboratori di comunità
I laboratori nelle scuole sono sempre un’esperienza unica, anche se apparentemente portiamo sempre lo stesso tipo di laboratorio, in realtà le emozioni che i bambini riescono a farci vivere sono sempre diverse. Ritornarci è un dovere e un piacere. Un dovere nei loro confronti, ma anche nei nostri confronti, perché non perdiamo di vista l’importanza delle relazioni con le persone di tutte le età, a partire dalla scuola primaria. Non perdiamo di vista l’aspetto fondamentale della prevenzione su determinati argomenti, può essere quello della gestione corretta delle risorse. Ci si ritorna perché è veramente troppo bello.
Un luogo importante
Un luogo per me fondamentale nel territorio del Rhodense è sicuramente la scuola di Barbaiana di Lainate dei miei figli, che ho conosciuto grazie a un laboratorio di educazione finanziaria fatto all’interno della scuola per due anni di fila. Nonostante io abiti molto lontano da Lainate, abbiamo deciso con mio marito di spostare lì i bambini. Questa cosa per noi ha comportato tanti cambiamenti. Quindi è sicuramente il luogo più significativo che ho conosciuto sempre grazie ai laboratori di educazione finanziaria di #OltreiPerimetri.

Tatiana Cogliati, 30 giugno 2020, Piazza Canegrate. Questa foto ritrae la vietta della piazza, vuota, di Canegrate mentre attendo l’arrivo a sorpresa di mio fratello Riccardo, che vive in Germania da un anno e che non abbiamo potuto vedere per tanto tempo a causa del lockdown. Quel giorno io, i miei figli, mio fratello maggiore e i miei genitori eravamo seduti al tavolino del bar e l’unica a sapere dell’arrivo di Riccardo ero io. Nonostante la fine del lockdown, in piazza c’eravamo solo noi.

Tatiana Cogliati. Luglio 2020, Pogliano Milanese. Questa foto immortala il primo ritrovo post lockdown con alcuni dei colleghi e amici di OP e le rispettive famiglie. Siamo a casa di Claudio, nel suo cortile, si possono vedere stoviglie, piatti vuoti e bottiglie di vino, sorrisi e facce soddisfatte. Questa foto è stata scattata per immortalare la bellezza del ritrovarsi.

Tatiana Cogliati. Gennaio 2020, Senago. Questa foto ritrae l’ultimo laboratorio per bambini svolto nel 2020, per il progetto Rica: io che racconto la storia dello Gnomo Mabù a una 20 di bambini e bambine appena uscit* da scuola. Quando il distanziamento serviva solo per poterli vedere tutti in un sol colpo d’occhio.