
Stefano Panzeri. Febbraio 2020, Settimo Milanese, Palazzo Granaio. Incontro di conoscenza tra cittadini impegnati nel volontariato a Settimo Milanese. Il salone di Palazzo Granaio gremito di persone pochi giorni prima della chiusura per il covid.
Un momento felice
Il mio momento felice risale a qualche anno fa, quando abbiamo riaperto Palazzo Granaio e la risposta dei cittadini è stata entusiasmante. Non era scontato che si mettessero tanto in gioco, significa che hanno compreso il livello di ingaggio che abbiamo proposto loro. E’ nata una vera e propria officina di idee. Grazie alla progettazione partecipata che ne è seguita, ora palazzo Granaio rappresenta un vero e proprio luogo di comunità.
Un luogo diverso
Mi viene in mente un luogo che effettivamente sta già diventando diverso da come era, ma il percorso non è immediato. Si tratta di una villa confiscata alla criminalità organizzata a Settimo, che l’amministrazione ha scelto di acquisire per provare a soddisfare i bisogni sempre più diversificati legati all’abitare. Un simbolo di illegalità diventa bene comune e viene messo a disposizione di chi ha bisogno o chi deve superare un periodo di difficoltà.

Stefano Panzeri. Primavera 2020, Settimo Milanese, Vighignolo. La scoperta di un mondo inaspettato sotto casa.
La comunità
La comunità c’è quando i cittadini si scoprono protagonisti della vita della propria città, al di là del proprio interesse particolare. Affiancano le istituzioni, non limitandosi a chiedere, ma proponendosi come portatori di competenze e risorse. Quindi, per me, la comunità c’è quando diventa essa stessa parte della risposta ai propri bisogni.
I laboratori di comunità
Ricordo con particolare piacere il primo incontro con questo folto gruppo di badanti in Comune a Settimo. Il bisogno era semplicemente quello di avere uno spazio in cui trovarsi nelle pause del proprio lavoro. In realtà grazie alla capacità di coinvolgimento degli operatori di Palazzo Granaio, il gruppo è diventato gradualmente parte integrante di un progetto più ampio che le ha messe in rete con altre donne di Settimo, generando nuovi legami e inaspettate opportunità.

Stefano Panzeri. Primavera 2019, Settimo Milanese. Cena a Palazzo Granaio durante la settimana del dialogo tra le culture. Forse 2019, ma sembra passata una vita. Desiderio di socialità.

Stefano Panzeri. Primavera 2020, Settimo Milanese. Il balcone che non pensavo…

Stefano Panzeri. Primavera 2018, Settimo Milanese. Gli uomini passano, le idee restano e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini. Inaugurazione del murales sulla facciata della scuola dedicato a Falcone e Borsellino. Incontro tra i ragazzi e Salvatore Borsellino.