Collaborazione
Il lavoro insieme moltiplica le energie e le possibilità. Apre la mente a soluzioni diverse e prende vita propria, accelerando o rallentando seguendo il battito cardiaco e il termometro emotivo della comunità. Abbiamo tutti lavorato per un fine comune. Per cercare delle soluzioni comuni. Per la valorizzazione delle iniziative comuni. Però non soltanto: spesso questo lavoro l’abbiamo anche fatto insieme: abbiamo collaborato.
Comunità
Com-munus. La Comunità esiste quando si sente di appartenere a un noi, di avere qualcosa in “comune”. Comunità significa avere un perimetro, un punto di riferimento nella vastità del mondo liquido. Come il bordo della piscina con l'acqua alta, a cui appoggiarsi per non sprofondare. Ma quando si riempie di sostanza la vasca delle cose condivise, la comunità è meno liquida e anche la vita nella comunità diventa un sostegno.
Condivisione
Condividere è vivere insieme. E in #OltreiPerimetri si è sempre vissuto parecchio insieme. Condividere esperienze, passioni, conoscenze, risate, anche tristezze e problemi. Un luogo dove sapere di trovare altri come noi, o diversi da noi, ma sempre pronti a offrire ascolto, conforto... e un caffè. Condivisione è sapere di non essere da soli, ed è quello che sono stati gli #OltreiPerimetri cafè in tutti questi anni, uno spazio in cui nessuno dovesse sentirsi solo.
Creatività
Creatività è una parola bizzarra, vuol dire tutto e vuol dire niente. Forse creatività è semplicemente portare alla luce le potenzialità. In #OltreiPerimetri la ricerca delle potenzialità di ognuno è sempre stata un fiore all’occhiello. È uno spazio dove nessuno si sente mai inutile, dove la bellezza del ricevere si sposa alla perfezione alla bellezza ancora più grande del dare. La creatività non è altro che il trovare la strada adatta a ognuno per essere parte integrante e contribuente della comunità.
Cura
Cura è alimentare circoli virtuosi, in cui ciascuno si senta accolto e senta di dare qualcosa e ricevere molto. Cura è attenzione ai dettagli. Abbiamo messo cura nello scegliere spazi attraversabili, permeabili e adattabili alle esigenze delle persone. Abbiamo avuto cura delle persone, imparando a guardare le loro risorse e non solo i loro bisogni.
Felicità
Cos’è davvero la felicità? Felicità è un caffè con un amico, felicità è un amico, felicità è un luogo di serenità dove incontrare un amico. La felicità in #OltreiPerimetri non è sempre presente, ci sono stati anche situazioni non facili, racconti di vissuti pesanti e complessi. Ma quello che è sì sempre presente è il sorriso, il sorriso degli operatori capace di contagiare anche chi quei vissuti complessi li vive sulla propria pelle. E cos’è un sorriso, se non uno scampolo di felicità?
Fiducia
Fiducia è una delle parole più belle del mondo. Perché è davvero difficile fidarsi di qualcun altro. E quanto è bello sentirsi sicuri nel concederla, la fiducia, senza sentirsi sotto esame, senza sentirsi giudicati, senza sentirsi considerati inutili. In #OltreiPerimetri c’è sempre stata la possibilità di concedere fiducia a persone speciali che sanno ascoltare, consigliare, consolare anche. Ma soprattutto che non sanno tradire. Ed è con questa sicurezza che si entra sempre col sorriso all’#OltreiPerimetri cafè.
Incontro
L’inizio di tutto è sempre un incontro. Fermarsi a parlare, conoscere luoghi e persone nuove, come nella piazza del mercato, scavalcando i perimetri di ruoli precostituiti e portando liberamente la nostra personalità e professionalità. Ogni incontro è fecondo, ma è importante che gli incontri siano di qualità: serve che diano possibilità di aprire ad altri incontri.